Una sintesi del mio percorso fotografico
curriculum vitae
di SIMONE LUCHETTI
Fotografo
Il primo contatto con la fotografia risale alla mia infanzia, nella camera oscura di mio padre. Con lui conobbi gli autori del Neorealismo italiano ed ebbi l’occasione di vedere da vicino l’opera del Maestro Mario Giacomelli di cui era collaboratore. Ho proseguito autonomamente, studiando i lavori dei grandi fotografi, di studiosi e critici, frequentando seminari ed altri eventi formativi.
Sono stato influenzato dal lavoro di molti maestri della fotografia, tra i quali Diane Arbus, Irving Penn, Luigi Ghirri e Gabriele Basilico.
Nel 1990 iniziai a fotografare le manifestazioni di Miss Italia nella mia regione e parallelamente ripresi i primi matrimoni come assistente di un fotografo della mia città. In seguito sono venute esperienze diverse: ho conseguito una laurea in Scienze Politiche e lavorato nel mondo dello spettacolo e dell’informatica, attività che proseguo tuttora.
Dal 2009 sono un fotografo professionista. Oltre la fotografia di matrimonio, ho scattato editoriali, still-life, documentaristica, sport e soprattutto ritratti. Affrontare il ritratto mi ha spinto ad approfondire questo genere e studiare ancora.
Tra il 2010 ed il 2012, sono stato invitato dal prof. Beppe Lepore nel progetto Archeologia urbana a Senigallia, sviluppato con l’Università di Bologna, per cui ho prodotto materiale documentaristico di interesse didattico e di ricerca storica tra cui il corto La paura è passata, partecipando alle iniziative didattiche “I colori sotto la polvere” e “L’archeologia va in cantina”, lavori apparsi nelle pubblicazioni scientifiche Bononia Univerity Press.
Nel 2014, Mondadori Editore” mi ha affidato le riprese fotografiche del volume di Antonella Clerici, Ambra Romani e Sergio Barzetti Tutti a tavola, protagonisti de “La Prova del Cuoco” (RaiUno), che fu il best seller dell’anno.
Dal 2014, ho seguito in veste ufficiale un numero notevole di eventi musicali e del mondo dello spettacolo, tra cui alcune edizioni del Summer Jamboree Festival e del Caterraduno (Rai Radio Due), fotografando molti artisti e personaggi dello spettacolo e della cultura.
Mi sono occupato di fotografia aziendale per noti brand marchigiani tra cui FIAM e Clementoni.
Nel 2015, frequentando un suo seminario, conobbi Efrem Raimondi, che sarebbe poi diventato mio mentore. Nel 2018, Efrem mi invitò ad entrare in Isozero Lab, il laboratorio di studio avanzato sull’uso del linguaggio nella fotografia che aveva egli stesso creato e che diresse fino alla sua prematura scomparsa. Avevo già un solido bagaglio tecnico, ma avvertivo una necessità quasi primordiale di recuperare percorsi rimasti indietro. Maturai una consapevolezza che mi fece riporre ogni pensiero legato al medium ed agli aspetti tecnici in favore del messaggio, preferendo agli aspetti più direttamente legati alle produzioni professionali la necessità di restituire un racconto utilizzando il linguaggio, forgiando volontariamente ad esso qualsiasi mezzo fotografico ed accettandone i necessari compromessi tecnici. Nel confronto con Efrem trovai la sintesi di tutto ciò ed iniziai a produrre fotografia che raccontasse la mia visione.
Successivamente, nel 2019, seguii un approfondimento su linguaggio con Sara Munari e conseguii il Seeing Through Photographs Certificate, sotto la guida di Sarah Meister, del MoMA – Museum of Modern Art.
Negli anni ho partecipato a molte letture portfolio, strumento che prediligo per la valutazione del il mio lavoro.
Dall’esperienza di Isozero Lab nasce Fotografia a due tempi, 2020, Silvana Ed., a cura di Efrem Raimondi, sua ultima opera. Un’opera importante in cui compaio con altri 27 amici e compagni di viaggio, nonché bravi fotografi.
Nel 2020, il lavoro In Utopia (Towards Utopia) è stato selezionato per l’evento “La forza delle donne”, sul tema della parità e violenza di genere, con l’On. Lucia Annibali.
In occasione del lockdown imposto dalle misure di contenimento del Covid-19 nel 2020, ho partecipato al volume Andando a fare spesa che ha contribuito a raccogliere fondi a favore della Protezione Civile.
Ho due lavori in corso di pubblicazione: Bathroom Living, una riflessione autobiografica sulle abitudini relazionali uomo-luogo e Ossigeno, una serie di autoritratti scattati a marzo 2021 durante l’isolamento cui sono stato sottoposto per aver contratto il Covid19.
Miei lavori e reportage sono stati pubblicati dalla stampa locale, da testate di rilievo come Repubblica, GQ, Playboy Italia, Fashion World (Shenzen) e da webzine come Donna (Repubblica), D.it, The Front Row e Art Tribune.
Ho creato il sito web distorieviste.it dove raccolgo la mia produzione autoriale ed ogni tanto parlo ad alta voce di fotografia. Le mie fotografie sono disponibili da Saatchi Art
Simone Luchetti
viale Pietro Bonopera, 6
60019 Senigallia AN
C.F. LCHSMN70M02I608Y
P.I. IT02362230423
simone@simoneluchetti.com
simone@pec.luchetti.net
All images © 2009-2021 Simone Luchetti.
All rights reserved.
Tutti i contenuti di questo sito rappresentano opera dell’ingegno e sono tutelati dalle leggi sul diritto d’autore.
© Simone Luchetti. Tutti i diritti riservati.
proud member of:
Italian Association of Professional Photographer
À la carte
Incontriamoci
You can reach my studio in Senigallia or we can arrange a video call
Vediamoci nel mio studio di Senigallia o in videochiamata
Take care to include in the message:
Abbi cura di includere nel messaggio: